25 dicembre 2006
Un Forum su Piergiorgio Welby. Partecipate
E' in linea il Forum di questo blog. Il primo argomento riguarda Welby, com'è morto e l'eutanasia.
23 dicembre 2006
Piergiorgio Welby, possa tu riposare in pace
Riprendo ciò che il mio amico, collega e co-blogger Sebastiano ha scritto nei suoi blogs a proposito di ciò che è avvenuto.
"La Società dello Spettacolo avrebbe voluto che la vita di Piergiorgio Welby si concludesse in altro modo.
"La Società dello Spettacolo avrebbe voluto che la vita di Piergiorgio Welby si concludesse in altro modo.
Oh, maledetti medici anestesisti-rianimatori! Perchè questa volta non avete fatto come le altre volte? Una regolata al respiratore qui, un giro di vite all'alimentazione artificiale lì ... e piano piano il paziente si sarebbe sfiancato. Morte fisiologica, tutto normale.
Ma gli Anestesisti Rianimatori si comportano così quando la situazione è all'opposto di quella di Welby, riuscendo a rimanere, in qualche modo, "entro la legge": tutti gli organi sono tenuti in vita dalle macchine e dalle terapia, ma il paziente non ha più cervello, è in morte cerebrale.
Ma non fate gli schizzinosi, anestesisti del cazzo, se lo facevate subito nessuno si sarebbe accorto di niente, prima che si sollevasse quel polverone che la Società non voleva.
Welby ha sollevato il caso opposto: che si fa quando il paziente ha ancora cervello per capire, sentire l'ambiente esterno, ma per il resto tutto il corpo è paralizzato, le funzioni vegetative e di relazione quasi completamente compromesse, e in più manifesta chiaramente l'intenzione che una vita di tal fatta per lui è una sofferenza insostenibile?Non esiste legge che dica cosa fare. La Politica, che per definizione dovrebbe decidere ha delegato ai magistrati e ai medici. I magistrati hanno applicato a Welby una legislazione che non contempla il caso, sbagliando; non esiste legislazione per quel caso. I medici, un medico anestesista ha fatto. Come avviene sempre perchè, cara Società, è un dolore insostenibile anche per il medico uno stato di sofferenza così bestiale e senza speranza.
Adesso condannerete quel medico per omicidio volontario?
Se bastasse il [vostro] silenzio cerebrale, come sarebbe facile staccarvi la spina eccellentissimi legislatori, prudentissimi Vicari, vendutissimi presentatori di 'trasmissioni di approfondimento'."
Meno ipocrisia, più libertà, quando questa rimane entro una sfera personale, senza minimamente scalfire le libertà altrui. L'integralismo religioso, sia esso islamico (tanto criticato nella nostra società) o cattolico (tanto sottovalutato o misconosciuto) vuole imporre comportamenti che soffocano la libertà dell'Uomo.
L'Eccellentissimo Ordine dei Medici e la AAROI hanno forse espresso delle opinioni in merito a quanto accaduto? Se lo hanno fatto la loro voce era flebile, nessuno è riuscito a sentire le loro parole. Piergiorgio Welby, con pieno diritto, ha rifiutato la terapia ventilatoria fino alla morte, coscientemente e consapevolmente. Solo il Dott. Mario Riccio, Anestesista Rianimatore a Cremona, ha avuto il coraggio civile e deontologico di ascoltare le Sue implorazioni, accogliendole. Basta così.
Meno ipocrisia, più libertà, quando questa rimane entro una sfera personale, senza minimamente scalfire le libertà altrui. L'integralismo religioso, sia esso islamico (tanto criticato nella nostra società) o cattolico (tanto sottovalutato o misconosciuto) vuole imporre comportamenti che soffocano la libertà dell'Uomo.
L'Eccellentissimo Ordine dei Medici e la AAROI hanno forse espresso delle opinioni in merito a quanto accaduto? Se lo hanno fatto la loro voce era flebile, nessuno è riuscito a sentire le loro parole. Piergiorgio Welby, con pieno diritto, ha rifiutato la terapia ventilatoria fino alla morte, coscientemente e consapevolmente. Solo il Dott. Mario Riccio, Anestesista Rianimatore a Cremona, ha avuto il coraggio civile e deontologico di ascoltare le Sue implorazioni, accogliendole. Basta così.
09 dicembre 2006
UNA TECNICA INNOVATIVA PER LE FRATTURE DI POLSO
Presso la divisione di Ortopedia dell'Ospedale di Gallipoli, diretta dal dott. G.F. Surace, si applica una metodica mini -invasiva per la riduzione e la contenzione delle fratture di polso.
L’intervento viene effettuato dal dott. W. Mega e collaboratori utilizzando il sistema Miros.
Miros è un sistema di sintesi rapido e moderno che, avvalendosi di uno strumentario composto da fili metallici ed una clip esterna di blocco, attraverso una metodica chirurgica semplice ed intuitiva, permette la fissazione di fratture instabili e di difficile contenzione con i sistemi tradizionali (apparecchio gessato).
L’intervento viene effettuato dal dott. W. Mega e collaboratori utilizzando il sistema Miros.
Miros è un sistema di sintesi rapido e moderno che, avvalendosi di uno strumentario composto da fili metallici ed una clip esterna di blocco, attraverso una metodica chirurgica semplice ed intuitiva, permette la fissazione di fratture instabili e di difficile contenzione con i sistemi tradizionali (apparecchio gessato).
Con il Paziente in anestesia (generale o periferica), si effettua la riduzione della frattura, quindi si infiggono i fili metallici sull’estremo distale del radio
sotto controllo di un amplificatore di brillanza si fanno progredire all’interno del radio, realizzando in tal modo una sintesi endomidollare elastica.
Si ripiegano i fili bloccandoli con una clips
VANTAGGI
Rapidità di intervento
Grande libertà di movimento per il paziente
Rapida ripresa funzionale senza fisioterapia
08 dicembre 2006
Italia. Si insedia la Commissione sulla dignita' del fine vita
4 Dicembre 2006
Il Ministro della Salute Livia Turco ha insediato questa mattina la "Commissione sulla terapia del dolore, le cure palliative e la dignità del fine vita".
La Commissione, coordinata dalla stessa Livia Turco, è composta da 30 membri di diversa estrazione professionale e ha come finalità quella di elaborare un documento di riferimento generale sullo stato dei servizi e delle procedure inerenti la terapia del dolore, le cure palliative e le cure di fine vita.
In particolare la Commissione dovrà evidenziare gli eventuali elementi di criticità e le priorità sulle quali deve essere posta una particolare attenzione dalle istituzioni interessate per il miglioramento dei servizi e dei protocolli assistenziali nelle diverse realtà del Paese.
"Questa Commissione nasce dalla necessità di affrontare subito lo stato dei servizi di assistenza ma anche le procedure, i protocolli e le linee guida riguardanti i modi e la qualità con cui vengono assistiti migliaia di cittadini nelle fasi più dolorose e tragiche della loro esistenza. Oggi si parla tanto, e giustamente, degli aspetti etici legati al fine vita. Si parla invece poco di cosa, in ogni caso e al di là delle proprie convinzioni su eutanasia, testamento biologico e accanimento terapeutico, bisogna fare affinché nessuno sia lasciato solo e senza dignità nelle fasi terminali di una grave malattia ma anche nel decorso drammatico di molte malattie croniche invalidanti".
Secondo il ministro Turco "in Italia abbiamo magnifiche esperienze ma anche troppi ritardi rispetto alla cultura della lotta al dolore e alla stessa umanizzazione delle cure che deve consentire un approccio diverso alla persona e il massimo coinvolgimento possibile dei familiari ai quali va garantito un costante supporto assistenziale per tutta la durata della malattia. Non solo negli ambiti strettamente medico-sanitari ma anche per quelli assistenziali e di vero e proprio sostegno nella gestione della persona malata in condizioni terminali o gravemente degenerative".
La Commissione, per i cui membri non è previsto alcun compenso, resterà in carica un anno ma il documento programmatico, che sarà oggetto di confronto con le Regioni, sarà predisposto entro la prossima primavera al fine di accelerare l'avvio di iniziative concrete di implementazione della qualità dei servizi preposti alla dignità e alla qualità della vita anche nelle sue fasi terminali.
La Commissione, inoltre, si muoverà su 8 direttrici tra cui la predisposizione delle linee per la stesura di un "Piano nazionale per le cure palliative"; l'aggiornamento del documento "Ospedale senza dolore" finalizzato a far sì che in tutti gli ospedali siano promossi protocolli di monitoraggio e attenzione alle dinamiche del dolore sofferto dai pazienti durante le degenze.
Inoltre la commissione si occuperà dello sviluppo di linee guida per la promozione della dignità dei pazienti in condizioni gravissime o di fine vita; l'avvio di un'indagine sulla qualità negli ospedali e nelle residenze sempre in riferimento ai servizi e alle modalità assistenziali nelle fasi terminali della vita.
I MEMBRI
Ecco l elenco dei membri della Commisione per la dignita' del fine vita: Coordinatore: Livia Turco, Ministro della Salute; Vicecoordinatore: Stefano Inglese, Consigliere del Ministro; Membri: Adriano Amadei, Cittadinanzattiva; Franca Benini, Responsabile Terapia Antalgica, Dipartimento di Pediatria, Universita' degli Studi Padova; Oscar Bertetto, Ospedale Le Molinette, Torino; Claudio Blengini, SIMMG; Paolo Busoni, U. O. Anestesia e Rianimazione Ospedale Meyer, Firenze; Giuseppe Caminiti, gia' componente della Camera dei Deputati; Augusto Caraceni, Direttore Hospice Istituto Tumori, Milano; Claudio Cartoni, Responsabile Unita' di Cure Palliative Ematologia, Policlinico Umberto I, Roma; Cesare Catananti, Direttore sanitario Policlinico Gemelli, Roma; Oscar Corli, Responsabile U.O. Cure Palliative, P.O. V. Buzzi, Milano; Carlo De Fanti, Primario Neurologo Emerito, Ospedale Ca' Niguarda, Milano; Fulvio De Nigris, Associazione Amici di Luca , Bologna; Francesca Floriani, Fondazione Floriani, Milano; Luciano Gattinoni, Presidente Societa' Italiana di Anestesia e Rianimazione; Franco Enriquet, Fondazione Gigi Ghirotti; Roberto La Bianca, Presidente Fondazione AIOM; Domenico Maurizi, Responsabile Unita' di Cure Palliative ASL 8, Arezzo; Pietro Nisii, Professore emerito di Anestesiologia e Rianimazione, Roma; Filippo Palumbo, Direttore Generale Programmazione Sanitaria, Ministero della Salute; Pier Luigi Petrini, gia' componente del Senato della Repubblica; Valerio Pocar, Professore di Sociologia del Diritto nell Universita' degli Studi di Milano - Bicocca, presidente della Consulta di Bioetica, membro del Comitato Etico della Fondazione Floriani e dell Istituto Neurologico C. Besta di Milano; Amedeo Santosuosso, Magistrato presso la Corte di appello di Milano e docente presso la Facolta' di Giurisprudenza dell Universita' degli studi di Pavia; Sandro Spinsanti, bioeticista, Roma; Marco Spizzichino, Direzione della Programmazione Sanitaria, Ministero della Salute; Giorgio Trizzino, Palliativista, Direttore Unita' Operativa Cure Palliative Hospice, Palermo; Giustino Varrassi, Presidente AISD, Associazione Italiana per lo Studio del Dolore e Presidente EFIC, Federazione Europea delle Associazioni per lo Studio del Dolore; Giovanni Zaninetta, Responsabile Medico Hospice Domus Salutis, Brescia; Furio Zucco, Presidente SICP(Societa' Italiana di Cure Palliative).
tratto da ADUC
La Commissione, coordinata dalla stessa Livia Turco, è composta da 30 membri di diversa estrazione professionale e ha come finalità quella di elaborare un documento di riferimento generale sullo stato dei servizi e delle procedure inerenti la terapia del dolore, le cure palliative e le cure di fine vita.
In particolare la Commissione dovrà evidenziare gli eventuali elementi di criticità e le priorità sulle quali deve essere posta una particolare attenzione dalle istituzioni interessate per il miglioramento dei servizi e dei protocolli assistenziali nelle diverse realtà del Paese.
"Questa Commissione nasce dalla necessità di affrontare subito lo stato dei servizi di assistenza ma anche le procedure, i protocolli e le linee guida riguardanti i modi e la qualità con cui vengono assistiti migliaia di cittadini nelle fasi più dolorose e tragiche della loro esistenza. Oggi si parla tanto, e giustamente, degli aspetti etici legati al fine vita. Si parla invece poco di cosa, in ogni caso e al di là delle proprie convinzioni su eutanasia, testamento biologico e accanimento terapeutico, bisogna fare affinché nessuno sia lasciato solo e senza dignità nelle fasi terminali di una grave malattia ma anche nel decorso drammatico di molte malattie croniche invalidanti".
Secondo il ministro Turco "in Italia abbiamo magnifiche esperienze ma anche troppi ritardi rispetto alla cultura della lotta al dolore e alla stessa umanizzazione delle cure che deve consentire un approccio diverso alla persona e il massimo coinvolgimento possibile dei familiari ai quali va garantito un costante supporto assistenziale per tutta la durata della malattia. Non solo negli ambiti strettamente medico-sanitari ma anche per quelli assistenziali e di vero e proprio sostegno nella gestione della persona malata in condizioni terminali o gravemente degenerative".
La Commissione, per i cui membri non è previsto alcun compenso, resterà in carica un anno ma il documento programmatico, che sarà oggetto di confronto con le Regioni, sarà predisposto entro la prossima primavera al fine di accelerare l'avvio di iniziative concrete di implementazione della qualità dei servizi preposti alla dignità e alla qualità della vita anche nelle sue fasi terminali.
La Commissione, inoltre, si muoverà su 8 direttrici tra cui la predisposizione delle linee per la stesura di un "Piano nazionale per le cure palliative"; l'aggiornamento del documento "Ospedale senza dolore" finalizzato a far sì che in tutti gli ospedali siano promossi protocolli di monitoraggio e attenzione alle dinamiche del dolore sofferto dai pazienti durante le degenze.
Inoltre la commissione si occuperà dello sviluppo di linee guida per la promozione della dignità dei pazienti in condizioni gravissime o di fine vita; l'avvio di un'indagine sulla qualità negli ospedali e nelle residenze sempre in riferimento ai servizi e alle modalità assistenziali nelle fasi terminali della vita.
I MEMBRI
Ecco l elenco dei membri della Commisione per la dignita' del fine vita: Coordinatore: Livia Turco, Ministro della Salute; Vicecoordinatore: Stefano Inglese, Consigliere del Ministro; Membri: Adriano Amadei, Cittadinanzattiva; Franca Benini, Responsabile Terapia Antalgica, Dipartimento di Pediatria, Universita' degli Studi Padova; Oscar Bertetto, Ospedale Le Molinette, Torino; Claudio Blengini, SIMMG; Paolo Busoni, U. O. Anestesia e Rianimazione Ospedale Meyer, Firenze; Giuseppe Caminiti, gia' componente della Camera dei Deputati; Augusto Caraceni, Direttore Hospice Istituto Tumori, Milano; Claudio Cartoni, Responsabile Unita' di Cure Palliative Ematologia, Policlinico Umberto I, Roma; Cesare Catananti, Direttore sanitario Policlinico Gemelli, Roma; Oscar Corli, Responsabile U.O. Cure Palliative, P.O. V. Buzzi, Milano; Carlo De Fanti, Primario Neurologo Emerito, Ospedale Ca' Niguarda, Milano; Fulvio De Nigris, Associazione Amici di Luca , Bologna; Francesca Floriani, Fondazione Floriani, Milano; Luciano Gattinoni, Presidente Societa' Italiana di Anestesia e Rianimazione; Franco Enriquet, Fondazione Gigi Ghirotti; Roberto La Bianca, Presidente Fondazione AIOM; Domenico Maurizi, Responsabile Unita' di Cure Palliative ASL 8, Arezzo; Pietro Nisii, Professore emerito di Anestesiologia e Rianimazione, Roma; Filippo Palumbo, Direttore Generale Programmazione Sanitaria, Ministero della Salute; Pier Luigi Petrini, gia' componente del Senato della Repubblica; Valerio Pocar, Professore di Sociologia del Diritto nell Universita' degli Studi di Milano - Bicocca, presidente della Consulta di Bioetica, membro del Comitato Etico della Fondazione Floriani e dell Istituto Neurologico C. Besta di Milano; Amedeo Santosuosso, Magistrato presso la Corte di appello di Milano e docente presso la Facolta' di Giurisprudenza dell Universita' degli studi di Pavia; Sandro Spinsanti, bioeticista, Roma; Marco Spizzichino, Direzione della Programmazione Sanitaria, Ministero della Salute; Giorgio Trizzino, Palliativista, Direttore Unita' Operativa Cure Palliative Hospice, Palermo; Giustino Varrassi, Presidente AISD, Associazione Italiana per lo Studio del Dolore e Presidente EFIC, Federazione Europea delle Associazioni per lo Studio del Dolore; Giovanni Zaninetta, Responsabile Medico Hospice Domus Salutis, Brescia; Furio Zucco, Presidente SICP(Societa' Italiana di Cure Palliative).
tratto da ADUC
06 dicembre 2006
Tumori cerebrali: scoperta italiana
Ricercatori dell'Istituto San Raffaele scoprono proteine «chiave» per la crescita del glioblastoma. Possibili prospettive per la terapia.
MILANO - Un gruppo di ricercatori dell’Istituto San Raffaele e dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca coordinati da Angelo Vescovi, ha scoperto un meccanismo che blocca lo sviluppo delle cellule del Glioblastoma Multiforme (GMB) e quindi la crescita del tumore cerebrale più frequente nell’uomo, purtroppo ancora incurabile. La ricerca è stata condotta in collaborazione con collaborazione con l’Istituto Neurologico Besta, la University of Queensland (Australia), la StemGen Biotech e la John Hopkins University di Baltimora (Usa).L’importante scoperta, pubblicata sulla rivista scientifica Nature, ha dimostrato che le cellule staminali che generano il glioblastoma possiedono gli stessi meccanismi di controllo della moltiplicazione cellulare delle staminali cerebrali normali. Si tratta di un insieme di interruttori, detti recettori di membrana, localizzati sulla superficie di quelle cellule che danno origine al tumore e che vengono attivati da proteine specifiche. Queste proteine sono le proteine morfogenetiche ossee (BMPs). Quando le cellule staminali tumorali del glioblastoma umano vengono esposte alle BMPs si attiva un meccanismo che prima ne interrompe la moltiplicazione e in seguito determina la loro maturazione in cellule «normali» del cervello, quali neuroni e glia (tessuto connettivo del cervello).
PROSPETTIVE - La scoperta potrebbe portare a terapie potenzialmente innovativa per il glioblastoma umano: non mirare più a colpire in modo generico tutte le cellule tumorali, ma attaccare solo quelle cellule, non numerose, che sono la vera causa del glioblastoma. Spiega Angelo Vescovi: «Poiché all’interno delle cellule staminali del glioblastoma umano si accendono una serie di meccanismi molecolari specifici quando queste vengono attivate dalle proteine BMPs, è ora possibile identificare nuovi bersagli molecolari e genetici fino ad oggi insospettati da colpire nel tentativo di fermare questo cancro incurabile. Desidero sottolineare però che è necessario essere prudenti: prima di una possibile applicazione clinica saranno necessari almeno due anni in cui verificare la possibilità di una sperimentazione sull’uomo».
CHE COS' E' IL GLIOBLASTOMA - Il glioblastoma multiforme Il Glioblastoma Multiforme (GBM), nome più comune del Glioma di grado IV, è una forma di tumore al cervello altamente aggressiva e maligna, in grado di crescere rapidamente e di infiltrare vaste aree di tessuto cerebrale, sviluppandosi inevitabilmente in forma letale. I gliomi rappresentano oggi il tipo di tumore cerebrale più comune nell’uomo. Tra questi, il glioblastoma multiforme è il più frequente e rappresenta circa il 30% di tutti i tumori cerebrali. Negli adulti colpisce prevalentemente i maschi in età tra i 50 e i 60 anni. Il glioblastoma multiforme non ha sedi assolutamente tipiche: può occupare più o meno estesamente un intero lobo (spesso frontale o temporale) o estendersi a più lobi, raggiungendo anche le strutture profonde ed invadendo anche l’emisfero opposto coinvolgendo il corpo calloso (glioblastomi a farfalla).
06 dicembre 2006
02 dicembre 2006
Somministrazione intratecali di farmaci e neurostimolazione
Nel nostro ospedale usiamo tecniche di trattamento del dolore all'avanguardia. Impiantiamo pompe per la somministrazione intratecale di farmaci e neurostimolatori.
Indicazioni terapeutiche del Lioresal Intratecale
Lioresal Intratecale è indicato nei pazienti affetti da grave spasticità cronica associata a sclerosi multipla, a lesioni o ad altre patologie del midollo spinale che non rispondono a terapie antispastiche orali e/o nei pazienti che abbiano effetti collaterali inaccettabili con le dosi terapeuticamente valide di tali antispastici.
Lioresal Intratecale è stato impiegato con successo nei pazienti con spasticità cerebrale, ad esempio nei casi di paralisi cerebrale, lesioni del cranio o infarti cerebrali; tuttavia, l'esperienza clinica è limitata.
Sono stati inoltre trattati con successo anche alcuni pazienti affetti da tetano, per ridurre l'iperreflessia, le clonie e il trisma.
Come funziona la neurostimolazione
La neurostimolazione può essere anche erogata con un dispositivo medico impiantabile. Esso è costituito da un piccolo dispositivo (chiamato "Pacemaker del Dolore") che viene impiantato chirurgicamente sotto la pelle nella zona addominale. Il neurostimolatore invia al sistema nervoso impulsi elettrici di bassa intensità controllati e avvertiti come una sensazione di formicolio. Questi impulsi elettrici sono erogati attraverso un elettrocatetere (tubicino per uso medico) che è anch'esso impiantato chirurgicamente tramite una incisione in prossimità della colonna vertebrale. Gli impulsi elettrici bloccano il segnale del dolore impedendo che raggiunga il cervello, luogo in cui il dolore viene percepito, alleviando quindi il dolore.Poiché la neurostimolazione agisce nell'area in cui viaggiano i segnali del dolore, gli impulsi elettrici possono essere diretti in modo da coprire le aree specifiche interessate dal dolore. La neurostimolazione non utilizza farmaci, per questo motivo ha un numero molto ridotto di effetti collaterali rispetto ad altre terapie. La neurostimolazione può inoltre ridurre la necessità di ricorrere a farmaci contro il dolore.
Fasi di impianto di un neurostimolatore presso il nostro reparto (operatori: dott. S. Cannata e dott. S. Salamina):
Indicazioni terapeutiche del Lioresal Intratecale
Lioresal Intratecale è indicato nei pazienti affetti da grave spasticità cronica associata a sclerosi multipla, a lesioni o ad altre patologie del midollo spinale che non rispondono a terapie antispastiche orali e/o nei pazienti che abbiano effetti collaterali inaccettabili con le dosi terapeuticamente valide di tali antispastici.
Lioresal Intratecale è stato impiegato con successo nei pazienti con spasticità cerebrale, ad esempio nei casi di paralisi cerebrale, lesioni del cranio o infarti cerebrali; tuttavia, l'esperienza clinica è limitata.
Sono stati inoltre trattati con successo anche alcuni pazienti affetti da tetano, per ridurre l'iperreflessia, le clonie e il trisma.
Come funziona la neurostimolazione
La neurostimolazione può essere anche erogata con un dispositivo medico impiantabile. Esso è costituito da un piccolo dispositivo (chiamato "Pacemaker del Dolore") che viene impiantato chirurgicamente sotto la pelle nella zona addominale. Il neurostimolatore invia al sistema nervoso impulsi elettrici di bassa intensità controllati e avvertiti come una sensazione di formicolio. Questi impulsi elettrici sono erogati attraverso un elettrocatetere (tubicino per uso medico) che è anch'esso impiantato chirurgicamente tramite una incisione in prossimità della colonna vertebrale. Gli impulsi elettrici bloccano il segnale del dolore impedendo che raggiunga il cervello, luogo in cui il dolore viene percepito, alleviando quindi il dolore.Poiché la neurostimolazione agisce nell'area in cui viaggiano i segnali del dolore, gli impulsi elettrici possono essere diretti in modo da coprire le aree specifiche interessate dal dolore. La neurostimolazione non utilizza farmaci, per questo motivo ha un numero molto ridotto di effetti collaterali rispetto ad altre terapie. La neurostimolazione può inoltre ridurre la necessità di ricorrere a farmaci contro il dolore.
Fasi di impianto di un neurostimolatore presso il nostro reparto (operatori: dott. S. Cannata e dott. S. Salamina):
Etichette:
baclofene,
lioresal,
neurostimolatore,
pompa intratecale
01 dicembre 2006
Il Parlamento Ue approva i fondi per la ricerca sulle staminali
embrionali... meno male che c‘è l’Europa?
embrionali... meno male che c‘è l’Europa?
Il Parlamento europeo ha approvato il settimo programma quadro per la ricerca scientifica per il periodo 2007-2013: 54 miliardi di euro che potranno essere utilizzati anche per la ricerca con le staminali embrionali, ma solo nei Paesi in cui cio' e' consentito. Quindi scordiamoci che in merito un pò di soldi potranno arrivare al nostro Paese, anche per cercare di ovviare agli scarsi fondi a disposizione, così come confermato dalla Finanziaria in via di approvazione. Ci possiamo confortare perche' comunque l'approvazione del Parlamento europeo rappresenta un dato positivo anche per il nostro Paese:
1) altre ricerche scientifiche (incluse quelle sulle staminali adulte) ne trarranno vantaggio;
2) la nostra legge non vieta la ricerca sulle staminali embrionali importate da altri Paesi, per cui questi ultimi, avendo più fondi a disposizione, potrebbero essere interessati a investire in strutture italiane in Italia;
3) migliorera' la qualita' della ricerca sulle staminali embrionali nei Paesi in cui ciò è consentito,con vantaggi per gli scienziati italiani che, interessati alla materia, avranno a che fare con strutture straniere economicamente piu' solide per accoglierli;
4) quando questa ricerca dara' i primi frutti, gli italiani non esiteranno ad alimentare il turismo sanitario per terapie che nel nostro Paese non esisteranno (vedi, negli ultimi tre anni, la quadruplicazione dei viaggi all'estero per i trattamenti di fecondazione assistita);
5) la globalizzazione della ricerca e della scienza fa piazza pulita di tutti i pruriti ideologi tipici delle leggi italiane.
tratto da ADUC: Donatella Poretti
1) altre ricerche scientifiche (incluse quelle sulle staminali adulte) ne trarranno vantaggio;
2) la nostra legge non vieta la ricerca sulle staminali embrionali importate da altri Paesi, per cui questi ultimi, avendo più fondi a disposizione, potrebbero essere interessati a investire in strutture italiane in Italia;
3) migliorera' la qualita' della ricerca sulle staminali embrionali nei Paesi in cui ciò è consentito,con vantaggi per gli scienziati italiani che, interessati alla materia, avranno a che fare con strutture straniere economicamente piu' solide per accoglierli;
4) quando questa ricerca dara' i primi frutti, gli italiani non esiteranno ad alimentare il turismo sanitario per terapie che nel nostro Paese non esisteranno (vedi, negli ultimi tre anni, la quadruplicazione dei viaggi all'estero per i trattamenti di fecondazione assistita);
5) la globalizzazione della ricerca e della scienza fa piazza pulita di tutti i pruriti ideologi tipici delle leggi italiane.
tratto da ADUC: Donatella Poretti
Iscriviti a:
Post (Atom)